Si aggiungono al bando per la
selezione di 46.891 operatori volontari pubblicato il 21 dicembre 2020 altri
8.902 posti per programmi da realizzarsi in Italia e all’estero. Diventano
dunque 55.793 i posti complessivamente disponibili per i giovani tra i 18 e 28
anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Per
favorire la più ampia partecipazione dei giovani al bando, il termine di
scadenza per la presentazione delle domande è prorogato, per tutti i
posti disponibili, alle ore 14.00 di lunedì 15 febbraio 2021.
Sono disponibili le faq sul bando per la selezione di 46.891 operatori volontari di servizio civile universale. Attraverso le faq è più facile orientarsi: sono organizzate in macrovoci e forniscono risposte sintetiche alle domande più frequenti. Tante le informazioni a disposizione, da come si compila la domanda a quali sono i requisiti per partecipare al bando, dalle specificità dei programmi “Garanzia Giovani” alle modalità di redazione del curriculum vitae. Per poterle consultare, clicca qui.
SERVIZIO CIVILE – AVVIATI I SEMINARI INFORMATIVI PER I GIOVANI
Saranno avviati giorno 4 gennaio 2021 i primi seminari informativi per
garantire ai giovani interessati la possibilità di approfondire la propria
conoscenza sui progetti che avvierà l’Associazione Centro Studi SVI.ME. per
complessivi 698 volontari da avviare nella Regione Sicilia in 47 sedi di
servizio.
I seminari, la cui partecipazione è gratuita, saranno effettuati con modalità
WEBINAR mediante l’utilizzo della piattaforma ZOOM il cui accesso è garantito
da PC/TABLET/SMARTPHONE.
Durante il seminario saranno date indicazioni anche rispetto alle modalità di
presentazione delle domande.
Pubblicato il Bando per la
selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a
programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia,
all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo
Nazionale-Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura
6)
Possono partecipare tutti i giovani che hanno compiuto i 18 e non hanno superato i 28 anni di età (28 anni + 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso della cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.
Per i giovani che intendono partecipare ai progetti afferenti ai programmi di intervento finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani”, in aggiunta ai tre requisiti sopra elencati, deve possedere anche gli specifici requisiti richiesti per l’asse 1 bis – giovani disoccupati, ovvero, residenza in Sicilia, stato di disoccupazione e possesso della DID e presa in carico, con relativa stipula del “patto di servizio” presso un Centro per l’impiego/servizio accreditato.
La domanda deve essere presentata
entro la scadenza del 08.02.2021 – ore 14.00 esclusivamente attraverso la
piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone
all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per
la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Per tutti i giovani interessati, a
breve saranno saranno organizzati seminari informativi on-line allo scopo di
presentare e far conoscere i progetti, nonché rispondere ad eventuali quesiti e
dubbi nonché ricevere indicazioni per eventuale supporto alla presentazione
delle domande.
Tutti i giovani interessati a
partecipare ai seminari informativi possono effettuare la propria iscrizione al
seguente link: https://forms.gle/BFB496qSoTXQbE8h8
Successivamente, con un anticipo di almeno 5 giorni saranno contattati per e-mail e riceveranno indicazioni per la partecipazione ai seminati e relative credenziali di accesso.
Con Decreto Dipartimentale 881/2020 del 11.12.2020 sono stati finanziati i nuovi progetti e progetti di servizio civile universale.
L’AssociazioneCentro Studi SVI.ME., vedrà l’avvio di complessivi n. 698 volontari che saranno impiegati nei seguenti progetti e sedi (scarica).
A breve saranno pubblicati ulteriori
indicazioni relative alla partecipazione dei giovani e saranno organizzati seminari
informativi on-line allo scopo di presentare e far conoscere ai giovani i
progetti, nonché rispondere ad eventuali domande.
Tutti i giovani interessati a
partecipare ai seminari informativi possono effettuare la propria iscrizione al
seguente link: https://forms.gle/BFB496qSoTXQbE8h8
Successivamente saranno
contattati per e-mail e riceveranno indicazioni per la partecipazione e
credenziali di accesso.
IMPORTANTE: Non appena il
Dipartimento pubblicherà il Bando sarà possibile presentare domanda di
partecipazione mediante piattaforma ministeriale on-line il cui accesso è
consentito esclusivamente con SPID.
Nell’attesa, s’invitano tutti i giovani interessati che non hanno ancora provveduto, a richiedere lo SPID presso uno dei soggetti abilitati