Il Centro Studi per lo Sviluppo del Mediterraneo, in breve Centro Studi SVI.ME., è il punto d’incontro di un gruppo di amici, giovani e professionisti che, dopo aver acquisito e maturato competenze, professionalità ed esperienze in diversi settori, tra cui spicca quello del volontariato, hanno deciso di concentrare le proprie sinergie per iniziare a parlare, progettare e costruire insieme.

Il Servizio Civile rappresenta, con i nuovi progetti di Servizio Civile finanziati dal Programma “Garanzia Giovani” (Youth Guarantee), il Piano Europeo rivolto ai giovani fino ai 29 anni di età non impegnati in un’attività lavorativa, di studio, o in tirocini/corsi di formazione professionale (Giovani NEET).

Il Centro Studi Svi.Me., da sempre attento all’avvio di iniziative utili per sensibilizzare e supportare i giovani nella loro crescita personale e professionale, in occasione dell’Avviso del 16.06.2014, per garantire l’adesione degli enti al Programma GARANZIA GIOVANI, ha stabilito dei solidi rapporti di collaborazione finalizzati alla redazione dei progetti di Servizio Civile, alle attività di formazione e monitoraggio degli stessi.

Tutti i progetti sono stati approvati con Decreto R.S. n. 2062 del 06/10/2014 dall’Assessorato Regionale alla Famiglia – Regione Sicilia e messi a Bando con Decreto del 13.11.2014 del Capo Dipartimento della Presidenza Del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE – 15.12.2014 – ore 14.00

Per maggiori info

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Con decorrenza 01.10.2014 si riaprono i termini per l’accreditamento degli enti di servizio civile che intendono accreditarsi all’albo regionale e/o nazionale.

L’accreditamento è condizione necessaria per presentare progetti di servizio civile nazionale a valere sul fondo nazionale e sul fondo Garanzia Giovani.

BANDO CreAzioni GIOVANI – Giovani Protagonisti di se e del territorio

La Regione Sicilia, con il progetto “CreAZIONI Giovani”, offre delle opportunità di finanziamento per giovani italiani o stranieri residenti che intendono accrescere il tessuto imprenditoriale regionale con idee innovative, finalizzate ad incrementare il welfare territoriale.

L’opportunità si rivolge, nello specifico, alla creazione, oppure allo sviluppo, di aziende rivolte alla produzione di beni e servizi di utilità sociale con sede operativa in Sicilia. I soggetti beneficiari sono i giovani italiani e stranieri residenti in Regione, dai 18 ai 36 anni, i quali possono presentare domanda sia in forma individuale che aggregata.

Il progetto da finanziare, in base alla disposizioni del bando, deve riguardare una singola unità produttiva ed essere organico e funzionale, nonché tecnicamente economicamente e finanziariamente valido.

Possono essere finanziati i progetti il cui importo di spesa vari da un minimo di a 15.000 euro ad un massimo di 200.000 euro (al netto dell’IVA). Sono ammissibili le spese per beni materiali, immateriali e le spese di gestione.

L’ammontare del finanziamento sarà pari al 90% dell’investimento totale, fino ad un massimo di 50.000 euro (al netto dell’IVA).

Entro il 4 novembre 2014, possono essere presentate le domande, corredate dalla necessaria documentazione, tramite raccomandata o recapitate a mano al seguenti indirizzo: Regione Sicilia – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali, Servizio 6 U.O. 1, Via Trinacria 34-36, 90144, Palermo.


Il Centro Studi SVI.ME., con il riconoscimento di n. 16 crediti formativi (ad ogni corso) da parte dell’Albo Regionale degli Assistenti Sociali – Sicilia organizza i seguenti corsi di formazione aperti a tutte le professioni.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il contributo del Fondo Sociale europeo 2007-2013 – P.O.N. “Governance e azioni di sistema” e “Azioni di sistema” ha emanato l’Avviso Pubblico rivolto alle imprese e ai giovani per l’avvio di 3.000 tirocini da avviare all’interno delle Regioni che rientrano nell’Obiettivo Convergenza (Sicilia, Calabria, Campania e Puglia).
I tirocini sono rivolti ai giovani disoccupati/inoccupati, di età compresa tra i 24 anni compiuti e 35 anni non compiuti, laureati in aree formative appartenenti ad uno dei gruppi individuati tra quelli che presentano un tasso di disoccupazione superiore alla media ed interessati a vivere un’esperienza di formazione pratica all’interno di un luogo di lavoro.
Le aziende presso le quali potranno essere espletati i tirocini sono tutte quelle che rivestono una personalità giudica disciplinata dal diritto privato e che manifestano la disponibilità ad accogliere i tirocinanti.  leggi tutto…