Il Centro Studi per lo Sviluppo del Mediterraneo, in breve Centro Studi SVI.ME., è il punto d’incontro di un gruppo di amici, giovani e professionisti che, dopo aver acquisito e maturato competenze, professionalità ed esperienze in diversi settori, tra cui spicca quello del volontariato, hanno deciso di concentrare le proprie sinergie per iniziare a parlare, progettare e costruire insieme.

Nell’attuale scenario pubblico caratterizzato sempre più dall’evoluzione delle nuove tecnologie di comunicazione, gli enti e le imprese private hanno compreso l’importanza di dover gestire le relazioni con i diversi tipi di pubblico. Il corso ” uffici stampa e media relations” orientandosi verso questi orizzonti mediatici, ha come mission quello di costruire le “Skill di base del nuovo comunicatore”, di improntarlo alla multimedialità e di fornire metodi e strumenti idonei per la realizzazione di un messaggio efficace, rispetto ai criteri di notiziabilità che regolano il mondo del giornalismo e dei media in generale.

Per maggiori info clicca QUI

Dal 21 marzo 2011 è obbligatorio il ricorso alla mediazione civile per la risoluzione delle principali controversie quali locazione, comodato, affitto d’azienda, patti di famiglia, diritti reali, divisione, successione ereditarie, risarcimento del danno per responsabilità medica, risarcimento del danno per diffamazione a mezzo stampa, contratti assicurativi, bancari e finanziari.

Dal 21 marzo 2012 sarà obbligatoria la mediazione civile per la materia di condominio e risarcimento del danno per sinistri stradali. La formazione come mediatore professionista rappresenta oggi una opportunità per ampliare la propria competenza ed esperienza ed impostare un importante sviluppo professionale. Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano un titolo di studio idoneo non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale ovvero l’iscrizione a un ordine o collegio professionale. L’offerta formativa si sviluppa in 6 giornate con una durata totale di 50 ore.

Per maggiori info clicca QUI

Il Decreto Legislativo n. 81/2008, vigente normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro recentemente rivista dal Decreto Legislativo n. 106/2009, prevede che il Datore di lavoro nomini uno o più addetti al primo soccorso.

Gli addetti al primo soccorso devono, per Legge, seguire un corso di formazione, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero della Salute n. 388/2003, la cui durata varia in funzione della tipologia di attività svolta, del numero di lavoratori occupati e dei fattori di rischio.

Per maggiori info clicca QUI

La formazione è svolta secondo la normativa di settore (Decreti della Regione Sicilia Assessorato della Sanità n°176 e n°1125 del 2007) e consente, previo superamento della prova di profitto, di conseguire l’attestato individuale di formazione che sostituisce il libretto di idoneità sanitaria, abolito dall’articolo 12 della Legge regionale n°5 del 2005.

Per maggiori info clicca QUI